Cestode Scientific Name
| Species ID | 3005 |
|---|---|
| Order | Onchoproteocephalidea II |
| Family | Onchobothriidae |
| Subfamily | |
| Genus | Aocobothrium |
| Species | carrucci |
| Authority | Mola, 1907 |
| Taxonomic Status | Nomen dubium |
| Valid Name | |
| Synonyms | |
| Genus Record | No |
| Type Species | Yes |
| Verified | No |
| Verified By | |
| Citation(s) |
Mola, P. 1907. Nota intorno ad una forma di Cestode di pesce fluviatile. Bollettino della Societa Zoologica Italiana Ser. 2 - Vol. VIII: 67-73. (6539) Download PDF |
| Redescription | |
| Scientific Name Notes | Ruhnke (2011) noted that Aocobothrium was a nomen dubium. A. carrucci should be considered a nomen dubium as well. |
Record Data
| Date (MM/DD/YYYY) | Action | User Name |
|---|---|---|
| 09/09/2006 | Created | K. Jensen , R. Tracy |
| 08/02/2012 | Modified | |
| 06/07/2015 | Modified | J. Caira |
| 06/09/2015 | Modified | J. Caira |
| 06/09/2015 | Modified | B. Barbeau |
| 01/11/2016 | Modified | K. Mojica |
| 01/21/2016 | Modified | K. Mojica |
Type Host
| Host Class | |||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Host Order | |||||||
| Host Family | |||||||
|
Type Host (Literal) |
|
||||||
|
Type Host (Valid) |
|
||||||
| Additional Host(s) | |||||||
| Site in Host | |||||||
| Host Notes |
Type Locality
| Country | |
|---|---|
| Body of Water | |
| Island(s) | |
| City/Region | |
| Coordinates | |
| DD Latitude | |
| DD Longitude | |
| Additional Localities | |
| Locality Notes |
Specimens
| Type Material | |
|---|---|
| Total Number of Type Specimens | |
| Voucher Material | |
| Specimen Notes |
Data are given as in original description unless otherwise indicated.
Global Cestode Database
Fig. 1. - Aspetto generale dell'Aocobothrium Carruci: da un esemplare conservato in alcool x 3 circa. 2. Scolice dello stesso, molto ingrandito e compresso, da una preparazione in toto x 20 circa. 3. Figura schematica, da una preparazione in toto e da sezioni in serie sagittali e trasversali, per dimostrare i rapporti reciproci degli organi genitali femminili. 4. Una proglottide delle ultime della catena, vista dal dorso: da una preparazione in toto per compressione molto ingrandita x 20. 5. Sezione frontale di prolottide che mette in evidenza l'originarsi degli efferenti dai testicoli x 150. 6. Sezione frontale di proglottide che lascia vedere l' originarsi dell'ovidotto, la vagina, le glandole del guscio che involgono l'ovidotto e la porzione ascendente di questi. x 500. 7. Sezione fontale di proglottide, che mostra il decorso del-l'ovidotto dal suo inizio e lo sbocco della vagina. x 500. 8. Sezione fontale di proglottide dove si scorge il vitellodotto impari come sbocca nell'ovidotto. x 500. 9. Sezione frontale di proglottide che mostra l'originarsi degli efferenti vitellodutti dagle acini vitellini. x 500. 

